Ecco una breve guida sui capi denim jeans donna, tessuto must – have
Quando parliamo di giacche e camicie in denim o jeans da donna, si apre di certo un mondo.
Spesso il tessuto denim, scelto per la sua comodità, versatilità e facile abbinabilità, è adatto al guardaroba di tutte le donne, dalla più grande alla più piccola.
La giacca denim jeans, può accompagnarti in svariate attività.
Il denim è certamente più indicato per le occasioni più “casual” come il tempo libero, la scuola e l’università, un brunch, una passeggiata o un appuntamento.
Il denim jeans donna abbinato con i giusti accessori però, nulla vieta di fare in figurone indossando denim anche nelle situazioni un po’ più eleganti.
Non ci resta che indagare insieme, tramite questo articolo, questi capi d’abbigliamento passe-partout senza tempo, la loro storia, i loro abbinamenti più cool e tutte le innumerevoli declinazioni che hanno assunto nel corso del tempo.
Quali sono le origini del denim? Già nel XVII secolo, a Nîmes, in Francia, i fabbricanti di stoffe tessevano un tessuto resistente ricavato dalle fibre di cotone, molto simile a quello degli odierni jeans.
Il nome “denim” proviene dall’abbreviazione del francese “serge de nîmes”, che significa “tessuto di Nîmes”. La produzione del denim era piuttosto economica, rendendolo quindi il capo ideale per vestire i lavoratori umili e la gente comune.
Vediamo quali sono state l’evoluzioni del denim che lo hanno reso tutt’oggi protagonista del nostro guardaroba, indipendentemente dalla classe sociale di appartenenza.
Giacchini jeans con bottoni
I giacchini di jeans con bottoni per donna sono un ottimo e stiloso compromesso per le mezze stagioni.
Ci si può sbizzarrire con le lunghezze: se il giacchino di jeans è più corto, tende ad allungare la figura ed evidenziare il punto vita, se più lungo invece, è più indicato per le donne di medio/alta statura.
Si può anche variare con la vestibilità: un giacchino di jeans aderente è più girly, un giacchino di jeans oversize è figlio dello street style e quindi conferisce al look un tocco casual e sempre alla moda.
I bottoni possono essere dalla forma e dalla fantasia più disparata, presenti sul fronte del giacchino di jeans e spesso anche sui polsi, possono davvero fungere da accessorio non solo funzionale ma anche d’effetto.
Sta a noi decidere se indossare il giacchino di jeans con bottoni aperto o sbottonato: il risultato sarà diverso, da due outfit in uno.
Denim blue jeans
Il caratteristico colore blu del denim blue jeans deriva dall’economico indaco.
Quest’ultimo, poiché facilmente soggetto a scolorimento, non risultava essere appetibile nel mercato dei tessuti. Oggi, paradossalmente, la mutevolezza del blue jeans, non solo dovuto allo sfumare del colore ma anche al suo cedimento, risulta essere un marchio di fabbrica del capo.
Come avviene la produzione del denim blue jeans?
Il denim viene tessuto nella seguente modalità, restata immutata nei secoli: la trama diagonale e la disposizione spostata della trama e dell’ordito gli conferiscono le sue caratteristiche particolari. Questo tipo di tessitura è visibile grazie alle diverse tonalità della trama e dell’ordito, l’ordito è solitamente blu, mentre la trama è bianca.
Quando Levi Strauss e Jacob Davis registrarono il brevetto per i “pantaloni con i rivetti”, avevano in mente pantaloni da lavoro resistenti per i minatori.
A quei tempi, erano infatti soprattutto i minatori e i contadini ad indossare i blue jeans in denim poiché il materiale li proteggeva dalle ferite, era molto resistente e facile da pulire.Con il successo dei Levis 501 in California e il rilancio dell’industria hollywoodiana all’inizio del XX secolo, i denim blue jeans sono passati da pantaloni da lavoro a capo d’abbigliamento alla moda.
Star del cinema quali James Dean e Marlon Brando diedero al denim il fascino della libertà selvaggia che emanano ancora oggi. Anche le donne hanno contribuito a rendere iconici i blue jeans in denim: da Marilyn Monroe che negli anni ’50 li indossava con una semplice camicia bianca, passando per Farrah Fawcett con i suoi jeans a zampa, fino all’iconica Audrey Hepburn che in “Colazione da Tiffany”, li indossava con un asciugamano tra i capelli o con una morbida felpa grigia.
Così anche gli stilisti ne capirono il valore ed ecco che top model del calibro di Naomi Campbell a Kate Moss indossano i blue jeans in passerella e nella vita quotidiana. Oggi i blue jeans sono fedeli compagni di tutte noi, anche se spesso è spinoso trovare quelli più adatti alla nostra figura e che possano valorizzarci al meglio.
Non ci resta che provare più modelli di blue jeans e scegliere quello più adatto a noi e quale sottofondo musicale migliore della canzone “Blue Jeans” della cantante Lana Del Rey, può essere più indicato per entrare nel mood?
Le possibilità di scelta sono vastissime, ogni giorno infatti spunta una nuova categoria di denim blue jeans tra cui: skinny jeans, slim fit, regular, straight, kick flare, flare, bootcut, wide, culotte, boy-friend, mom, baggy, a vita alta e a vita bassa. Impossibile quindi non trovare il blue jeans che faccia più al caso nostro.
Jeans beige
Perché optare per un paio di jeans beige da donna quando c’è una disponibilità infinita di nuance del blu?
Beh perché il jeans beige, contrariamente a quanto si possa pensare, è altrettanto facile da abbinare. Le sfumature naturali e nude sono inoltre padrone delle passerelle di moda durante le ultime fashion week.
Un errore di stile da non commettere quando si indossano i jeans beige è l’abbinamento con altri capi beige ma di toni differenti.
Inoltre, i jeans beige valorizzano maggiormente se di vestibilità più ampia e meno aderente. Sconsigliato inoltre abbinare i jeans beige con accessori fluo. Come abbinarli allora? Jeans beige con top tie – dye che richiami lo stesso colore del pantalone e giacca di pelle per completare il look.
Per un look, leggermente meno casual, si può optare per il jeans beige con un maglione color avorio ed una cintura bordeaux.
Per outfit decisamente più chic, consigliamo i seguenti abbinamenti con jeans beige
- jeans beige con giacca di camoscio color verde bosco
- jeans beige con camicia bianca e cravattino nero
- jeans beige con giacca maschile di tweed ton sur ton e stivaletti neri.
Scegliete in base alla vostra identità e all’occasione e non sbaglierete!
Giubbotti jeans con strass
Il giubbotto jeans ha tendenzialmente una silhouette più ampia rispetto a quella della giacca di jeans ed anche una pesantezza di tessuto maggiore. È quindi più indicata per le temperature più basse.
Come impreziosire il giubbotto di jeans con strass
Beh gli strass sono un tocco glam senza tempo! Il giubbotto di jeans con gli strass ha sempre fatto capolino nel fashion system, o lo ami o lo odi ma di certo non passa inosservato.
Gli strass possono essere dei colori più disparati e posizionati sulle tasche, o sulle maniche, oppure sul retro a creare dei disegni e delle fantasie o, se si è particolarmente estroversi, l’intero giubbotto di jeans può essere costellato di strass.
Giacca jeans con strass
La giacca jeans con strass è uno di quei capi che non passa mai di moda, spesso si indossa lo stesso modello del liceo e non risulta mai fuori luogo, soprattutto se il resto dell’outfit è al passo con i trend.
La giacca di jeans è l’equivalente modaiolo del giocattolo del cuore, difficile liberarsene, troppe avventure insieme.
Resistente e durevole, ma anche comoda e facile da indossare, la giacca di jeans è un vero tocco di genio sartoriale, in quanto è uno dei pochi capi altamente personalizzabili. Puoi cucirci sopra, rattopparla, colorarla, bucarla, oppure, una delle personalizzazioni più estrose e apprezzate, resta indubbiamente quella di decorare la tua giacca di jeans con gli strass.
La giacca jeans con strass fa l’ intero outfit, motivo per il quale è ancora ancora azzardare con una borsa o un cappello altrettanto bizzarri ma… occhio a non eccedere di fantasia nel resto dei capi abbinati, in questo caso non ce n’è bisogno, less is more!
Camicia jeans pizzo
Un grande classico è la camicia di denim con tutte le sue varietà dovute al colore, al modello e alla tipologia di lavaggio. Una delle varianti più amate? Quella con il pizzo.
Come abbinare la camicia jeans pizzo, must – have indiscusso?
Molto cool è il total denim, soprattutto se di toni uguali o quantomeno simili. Se si abbina la camicia di denim con il pizzo ad un altro capo salvavita dell’armadio come i pantaloni neri, il gioco è fatto.
La camicia di denim di pizzo lasciata aperta con sotto una T-shirt (monocromatica o fantasiosa), un body o un crop top, conferiscono quel look da collegiale, comfy ma spassoso. La versione più chic è sicuramente quella con i tacchi alti.
Tu quale preferisci?
Stampe jeans sulle giacche
Se il denim è individualmente così iconico, nulla ci vieta di arricchire le nostre giacca con stampe di jeans per un look unico ed inimitabile.
Le stampe jeans sulle giacche possono essere le più disparate nei colori, nelle forme, nella posizione in cui vengono posizionate e possono davvero conferire nuova vita ai capi vintage rendendoli fashion.
Se si è più romantiche e dall’animo soft, le stampe jeans pastello possono essere la scelta giusta, se si è più trendy, si potrebbe optare per una stampa jeans fantasia (a quadretti, tie dye, astratta, geometrica, floreale) e se invece si ha un animo determinato, impreziosire le proprie stampe con delle borchie, potrebbe aggiungere un tocco rock (ancor più azzeccato se la giacca in questione è nera).
Insomma, il denim è il tessuto passe-partout per eccellenza della vecchia e della nuova stagione moda. Sarà sempre un valido alleato quando ci si pone la fatidica domanda “Oggi che mi metto?”.
Tu come lo abbineresti?